LA REDAZIONE | 18 agosto 2020 | 10.44 | ||||||||
Time for Peace. Timo to Care. |
||||||||
Progettiamo insieme le cose che dobbiamo fare nei prossimi dieci anni. E’ tempo di riunire le energie positive e dare un nuovo impulso alla costruzione della pace. Il 9, 10 e 11 ottobre 2020 vieni anche tu a Perugia! | ||||||||
![]() Il 9, 10 e 11 ottobre 2020 vogliamo promuovere la cultura della Cura.
La cultura della cura è la cultura della pace e dei diritti umani, del rispetto, della responsabilità e dell'impegno.
In quei tre giorni possiamo unire le nostre forze per dare impulso ad una nuova cultura che prenda il posto dell'indifferenza, dell'individualismo, dell'egoismo e della competizione.
Insieme possiamo inaugurare un tempo nuovo, impegnandoci a ricostruire una vasta trama di relazioni di cura tra le persone, le comunità e le istituzioni dalla città all'Onu.
Abbiamo un orizzonte comune: il 2030. In questo decennio dobbiamo cogliere ogni cosa che facciamo per sviluppare la nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri, del vivere civile, dell'ambiente e del mondo in cui viviamo. La cura ci aiuterà a ridefinire l'educazione e l'economia contrastando le disuguaglianze, le tante forme di povertà, di esclusione e abbandono sociale e di devastazione ambientale che ci preoccupano.
Quest'anno a scuola possiamo fare tante cose importanti
Ogni volta che cercheremo di rispettare le norme sanitarie anticovid compiremo un gesto di cura. Ogni gesto di cura sarà un contributo alla costruzione di una cultura nuova basata sul rispetto, la responsabilità, la solidarietà, la generosità, i diritti umani, il coraggio, l'inclusione, la giustizia.
A partire da questi gesti può prendere avvio un vero e proprio percorso di educazione civica alla cura alimentato da riflessioni individuali, conversazioni in classe, attività di conoscenza e ricerca, esperienze di Service Learning e Virtual Service Learning.
Si può cominciare ponendo domande e lavorando assieme sulle risposte.
Cosa pensano gli alunni/studenti della cura? Quanto è importante oggi la cura? Che cos'è la cura? Cosa vuol dire "prendersi cura"? Cosa vuol dire "avere a cuore"? A cosa serve la cura? Di cosa è fatta la cura? Quali sono le virtù della cura? Quali sono i gesti di cura? Di cosa dobbiamo prenderci cura? Quali sono i lavori di cura?...
Nella riflessione sulle risposte degli alunni/studenti può crescere la volontà di:
1. scoprire, riconoscere e valorizzare i gesti e i lavori di cura;
2. costituire un Comitato "I Care" composto dagli alunni/studenti interessati a promuovere la cultura della cura tra tutti gli alunni/studenti e i soggetti coinvolti nella vita della scuola;
3. realizzare esperienze concrete di Service Learning (o Apprendimento-Servizio) o di Virtual Service Learning centrate sulla "cura della comunità", che coinvolgeranno le mani, la mente e il cuore. La proposta pedagogica del Service-Learning consente, infatti, una progettazione didattica che unisce l'azione (in un ambiente più ampio della classe) alla riflessione, allo studio e infine all'apprendimento, agendo contemporaneamente sui tre piani fondamentali dell'educazione: (1) il piano cognitivo; (2) il piano affettivo e (3) il piano comportamentale.
* * *
In sintesi, ti rinnoviamo l'invito ad aderire al Programma nazionale di educazione civica "Io ho Cura 2" e a dare avvio al tuo percorso di educazione civica alla cura il 9, 10 e 11 ottobre 2020.
9-10-11 ottobre 2020 3 giorni per promuovere la cultura della Cura
Ci sono almeno tre modi per partecipare:
1. Coinvolgere gli alunni/studenti in una riflessione sulla Cura e realizzare una foto per dire insieme "Io ho Cura!" (vedi le indicazioni succitate)
2. Partecipare al Meeting nazionale online delle scuole della Cura (venerdì 9 ottobre 2020, ore 9.30-12.30) - (appena possibile vi invieremo il programma e le indicazioni pratiche per il collegamento online)
3. Partecipare alla Catena Umana della pace e della fraternità da Perugia ad Assisi (domenica 11 ottobre 2020, ore 10.00-14.00) - (Vedi la scheda tecnica allegata).
PROGRAMMA*
Venerdì 9 ottobre 2020 Ore 9.00-13.00 Friday for Future Ore 15.00-18.00 Da qui al 2030. Le cose che dovremo fare nei prossimi 10 anni Costruiamo l'unione politica dell'Europa Cooperare non competere Ricostruiamo il patto educativo globale Cittadinanza 2030 Ore 20.00 Omaggio ai buoni e giusti
Sabato 10 ottobre 2020 Ore 9.00-13.00 Impariamo a prenderci cura Stai attento alle parole che usi L'Economia di Francesco Le città per l'Economia di Francesco Le città per l'Agenda 2030 L'economia delle donne Abbattiamo i muri Ore 15.00-18.00 Dove ci porta la terza guerra mondiale Democrazia o giungla? Cessate il fuoco! L'avvenire dei palestinesi Fabbriche-Traffici-Banche: lo scandalo infinito delle armi Fermiamo la madre di tutte le bombe Facciamo presto! Ore 20.00 Noi dentro la storia
Domenica 11 ottobre 2020 Ore 9.00 Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità
(*) Bozza rivista il 10 agosto 2020
* * * Invia subito la tua adesione: adesioni@perlapace.it Iscriviti subito alla Marcia PerugiAssisi su www.perugiassisi.org Per le prenotazioni alberghiere ti proponiamo la Formula 98 che comprende l'alloggio a Perugia in albergo 3 stelle dal 9 all'11 ottobre 2020 (2 notti - in camera doppia) con trattamento di mezza pensione: € 98,00 (a partire da). Supplemento camera doppia uso singolo € 56,00 (prezzo per 2 notti) Chiama l'Agenzia Sette8Travel (Perugia) tel. 075.39.85.76 - incoming@sette8travel.com Seguici e metti MiPiace sulla pagina Facebook @PerugiAssisi Seguici e iscriviti al canale YouTube perlapace Seguici su Twitter @PerugiAssisi - #perugiassisi Seguici sui siti www.perlapace.it e www.perugiassisi.org
Invita i tuoi amici. Diffondi l'invito a partecipare. Coinvolgi il tuo gruppo, la tua associazione, la tua rete e organizzati per partecipare.
Aiutaci ad organizzare un incontro utile, bello e sostenibile. Sostieni il lavoro di organizzazione del Meeting e della Marcia versando un contributo
Per adesioni e informazioni: Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5737266 - 335.6590356 - fax 075/5721234 - email adesioni@perlapace.it - www.perlapace.it - www.perugiassisi.or |
||||||||
|