|
SCAMBIARSI GLI AUGURI è DIRSI GRAZIEIl tempo che stiamo vivendo è difficile e quello che verrà è incerto. Ci servirà tanta intelligenza, sempre più intelligenza. Ma anche cura e amore. Auguri a tutti i costruttori di pace!Scambiarsi gli auguri è come dirsi grazie. Grazie di esserci. Grazie per quello che hai fatto e stai facendo. |
|
NON C'è NATALE SENZA BETLEMMEMentre rivolgiamo il nostro pensiero al Natale e a Betlemme, non ci stanchiamo di ripetere che è tempo di prenderci cura della nostra umanità.
Non c'è Natale senza Betlemme. Eppure la televisione e i grandi mezzi di comunicazione hanno smesso di illuminare il luogo della nascita di "Gesù bambino". Salvo qualche servizio di rito sulle principali cerimonie religiose, la città di Betlemme resta oscurata anche nel giorno in cui diventa la capitale del mondo. Il 25 dicembre dovrebbe essere naturale riaccendere i riflettori sul posto dove tutto è cominciato. E, invece...
Betlemme è una città in perenne lockdown. Ma la colpa non è del Covid-19. I muri impressionanti che la attraversano e che gli sono stati costruiti attorno, fanno brutta mostra da più di 10 anni e fanno rimpiangere a molti il tempo in cui l'occupazione militare israeliana mostrava il suo volto originale.
Si racconta che al tempo di Gesù c'era Erode. Oggi si preferisce non raccontare niente perché la realtà contemporanea di Betlemme è dolorosa e ci guasta la festa.
Così Betlemme, avvolta dal silenzio del mondo, continua la sua dura lotta per la vita.
La libertà di movimento che noi abbiamo perso con l'emergenza sanitaria, per i palestinesi di Betlemme è una pluridecennale normalità. Peggio di loro ci sono solo i bambini e le bambine di Gaza che stanno crescendo senza aver avuto la possibilità di scoprire cosa sia la libertà.
Di Betlemme è meglio non parlare. Ci ricorda troppe ingiustizie, violenze e sofferenze, una terra assegnata a due popoli ma abbandonata alla legge del più forte, illegalità infinite e crudeltà impunite, parole di pace e fatti di guerra, promesse tradite e impegni dimenticati.
Betlemme è una ferita aperta nella coscienza di tutte le donne e gli uomini che si sono sinceramente spesi per favorire l'affermazione della pace in Terra Santa, mettere fine all'occupazione militare israeliana e costruire uno Stato Palestinese, pacifico e democratico, accanto a quello di Israele.
Betlemme è un simbolo. Ma non solo del cristianesimo. Oggi Betlemme è Damasco, Bagdad, Kabul, San'a', Mogadiscio, Tripoli,... e tutte le altre città del mondo abbandonate alle proprie tragedie.
Ecco perché, mentre rivolgiamo il nostro pensiero al Natale e a Betlemme, non ci stanchiamo di ripetere che è tempo di prenderci cura della nostra umanità.
Flavio Lotti, Coordinatore della Tavola della pace
Perugia, 21 dicembre 2020
Ma cosa vuol dire vivere oggi a Betlemme e nella terra di Palestina? Vedi e ascolta cosa ha detto Andrea De Domenico, Vice Direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari che ha sede a Gerusalemme (OCHA), intervenuto nell'incontro "L'avvenire dei Palestinesi" che si è svolto a Perugia il 10 ottobre scorso in occasione del Meeting "Time for Peace-Time to Care" ➤ https://bit.ly/3nyvqgu Per Betlemme nostra casa comune Vedi l'incontro di presentazione della mostra "La Betlemme ritrovata" che si è svolto a Perugia il 10 ottobre scorso in occasione del Meeting "Time for Peace-Time to Care" ➤ https://bit.ly/38ioygU
|
|
10 DICEMBRE 2020Promuoviamo la cultura dei diritti e delle responsabilità che comincia dalle nostre case e dalle nostre comunità. Leggi il programma!Ai Sindaci e Presidenti dei Comuni e delle Province in indirizzo
agli Assessori incaricati
Oggetto: 10 dicembre 2020 - Promuoviamo la cultura dei diritti e delle responsabilità
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente,
per vincere il covid-19 e tutti gli altri virus che ci stanno rendendo la vita impossibile, dobbiamo promuovere la cultura dei diritti e delle responsabilità. Contro l'individualismo, il menefreghismo, l'egoismo, l'indifferenza e la competizione selvaggia, la cultura dei diritti e delle responsabilità è alla base della convivenza umana: un bene essenziale per la vita, la pace e la democrazia.
Per questo abbiamo deciso di mettere al centro del prossimo 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti Umani, due iniziative (www.peridirittiumani.it):
- una grande "Lezione pubblica sui diritti umani e la responsabilità" fatta interamente dagli alunni e studenti delle scuole italiane, dall'infanzia alle superiori, con la partecipazione della Ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina e della viceMinistra, Anna Ascani. (ore 9.30 alle 12.00 - vedi il programma);
- una "Conferenza nazionale sull'impatto del Covid-19 sui diritti umani" organizzata dal Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova (ore 12.00-13.30 - vedi il programma https://bit.ly/3mTYlLQ ).
Per partecipare il 10 dicembre: https://youtu.be/7Jo-iggXdl4
La costruzione della cultura dei diritti e delle responsabilità comincia dalle nostre case e dalle nostre comunità. Per questo, La invitiamo a sostenere questo sforzo sollecitando, nei modi che riterrà più opportuni, la partecipazione dei Suoi cittadini e, in particolare, dei più giovani e della scuola a queste iniziative.
Nella speranza di ricevere un segno della Sua adesione, Le inviamo i più cordiali saluti.
Andrea Ferrari Flavio Lotti
Perugia, 8 dicembre 2020
Per comunicazioni: Tel. 335.1837289 - 075/5722479 - Fax 075/5721234 email: segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
10 DICEMBRE 2020 ADERISCI ALLA GIORNATA DEI DIRITTI UMANIPartecipa all'Assemblea Grande sui Diritti e le Responsabilità giovedì 10 dicembre 2020 dalle 10.00 alle 12.00 via ZOOM. Una grande lezione sui diritti umani fatta interamente dagli alunni/studenti di diverse scuole.
Ai Sindaci e Presidenti agli Assessori incaricati
Oggetto: 10 dicembre 2020 - Promuoviamo assieme i diritti e la responsabilità
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente, la pandemia che ci ha investito, insieme a tanti altri virus e problemi irrisolti, sta comprimendo molti nostri diritti fondamentali come il diritto alla vita, alla cura della salute, all'educazione, al lavoro,.. Per fronteggiare questa nuova, grande, emergenza abbiamo bisogno di accrescere un senso diffuso di responsabilità. Diritti e responsabilità camminano assieme. Con questo spirito, La invitiamo ad aderire alla Giornata Internazionale dei Diritti Umani del prossimo 10 dicembre e Le proponiamo di sollecitare le scuole, gli alunni e i docenti, del Suo territorio a dedicare quel giorno ad una riflessione collettiva sui diritti e le responsabilità. Per facilitare la partecipazione attiva a questa nuova iniziativa di educazione civica, Le alleghiamo una scheda contenente 10 proposte di attività da condividere con le scuole. In particolare, Le proponiamo di partecipare all'Assemblea Grande sui Diritti e le Responsabilità che si svolgerà giovedì 10 dicembre 2020 dalle 10.00 alle 12.00 via ZOOM. Questo è il link per partecipare: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEpcOCvrDsuH9NmAHJ_7boDylhv1nnODCcX Al centro dell'Assemblea, ci sarà una grande lezione sui diritti umani fatta interamente dagli alunni/studenti di diverse scuole italiane, dall'infanzia alla secondaria di II grado. Nella speranza di ricevere la Sua adesione, Le inviamo i più cordiali saluti.
Andrea Ferrari Flavio Lotti
Perugia, 23 novembre 2020
Allegato: Scheda progetto 10 dicembre 2020
Per comunicazioni: Tel. 335.1837289 - 075/5722479 - Fax 075/5721234 email: segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
10 DICEMBRE 10PROPOSTE DI ATTIVITà DA CONDIVIDERE CON SCUOLESolleciti le scuole, gli alunni e i docenti, del Suo territorio a dedicare il 10 Dicembre, giornata internazionale dei diritti umani, una riflessione collettiva sui diritti e le responsabilità.
Per vincere tutti i virus dobbiamo diventare tutti +Consapevoli e +Responsabili
Giornata Internazionale dei Diritti Umani 10 dicembre 2020 Una giornata straordinaria di educazione civica per gli alunni e gli studenti di ogni ordine e grado
"Abbiamo tutti la responsabilità e siamo tutti chiamati a fornire il nostro contributo per superare questa condizione difficile" (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana) "E' urgente trovare una soluzione per tutto quello che attenta contro i diritti umani fondamentali" (Papa Francesco, Fratelli Tutti) "Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità." (articolo 29 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani) "Tutti gli esseri umani... devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza." (articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani) * * * Il 10 dicembre è la Giornata Internazionale dei Diritti Umani promossa dalle Nazioni Unite: una preziosa, importantissima, occasione per sviluppare l'educazione civica promuovendo la cultura dei diritti e della responsabilità. Per vincere la pandemia del coronavirus dobbiamo diventare tutti più consapevoli e responsabili. Nessuno può più permettersi di pensare a salvaguardare solo sé stesso. La nostra salute, la nostra sicurezza, il nostro benessere, il nostro futuro sono profondamente legati a quello degli altri. Essere responsabili vuol dire prendersi cura di sé stessi ma anche degli altri, della comunità e dell'ambiente in cui siamo inseriti.
Allo stesso tempo è necessario riconoscere che il covid19, insieme a tanti altri virus e crisi minacciose che incombono, sta comprimendo molti nostri diritti fondamentali come il diritto alla vita, alla salute, all'educazione, al lavoro, alla felicità,.. Per questo è importante educare ed educarci ai diritti e alla responsabilità. Perché per difendere i propri diritti occorre conoscerli. Perché ad ogni nostro diritto corrisponde una nostra responsabilità. Perché la cultura dei diritti umani è la cultura del bene comune contro l'individualismo, il menefreghismo, l'egoismo, l'indifferenza e la competizione selvaggia. Perché la cultura dei diritti umani è alla base della convivenza umana, un bene essenziale per la vita, la pace e la democrazia. Perché l'educazione ai diritti umani è l'educazione civica dei nostri giorni. Il 10 dicembre ricordiamo il giorno in cui l'Onu, nel 1948, ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In quella Carta, che è la nostra Costituzione Universale e la bussola dell'umanità, sta scritto che "tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Sono dotati di ragione e coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza".
Ed è proprio questo "spirito di fratellanza" che oggi dobbiamo riaccendere se vogliamo rafforzare il senso di responsabilità di ciascuno e vincere insieme le sfide aperte restituendo a tutti un po' di pace, dignità e diritti. * * * Suggerimenti didattici Il 10 dicembre è il giorno giusto per rivolgere l'attenzione degli alunni/studenti verso i diritti e le responsabilità. Molti alunni/studenti escono dalla scuola con un'idea alquanto generica dei propri diritti e delle proprie responsabilità. Anche per questo è importante promuovere un efficace insegnamento dell'Educazione Civica. Ricordiamo cosa dice il primo articolo della Legge 92/2019: "L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri" * * * Il 10 dicembre può essere il giorno d'inizio o una tappa di un percorso didattico di educazione civica. Per le scuole impegnate nel programma nazionale "Io ho cura" è un'occasione per: 1. rafforzare la cultura della cura quale strumento essenziale per la realizzazione dei diritti umani; 2. riflettere sugli strumenti che abbiamo, come persone e come società, per prenderci cura dei diritti umani; 3. scoprire e valorizzare le persone che, nella nostra città, si prendono cura dei nostri diritti fondamentali: salute, scuola, ambiente, lavoro, trasporti,... Cosa possiamo fare? Possiamo partecipare attivamente all'organizzazione dell'Assemblea Grande "Diritti e Responsabilità" che si svolgerà giovedì 10 dicembre 2020 dalle 10.00 alle 12.00. Al centro dell'Assemblea ci sarà una grande lezione sui diritti umani fatta interamente degli alunni/studenti di diverse scuole italiane, dalla primaria alla secondaria di II grado. Ma ci sarà uno spazio particolare anche per l'infanzia. 10 dicembre 2020 Assemblea Grande delle scuole italiane sui Diritti e le Responsabilità ore 10.00 - 12.00
VIA ZOOM Iscriviti subito https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEpcOCvrDsuH9NmAHJ_7boDylhv1nnODCcX Oppure possiamo: 1. riflettere, individualmente e collettivamente, su una delle quattro frasi del Presidente della Repubblica, di Papa Francesco e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che abbiamo posto al centro di questa giornata; 2. ri-leggere assieme la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e riflettere sulle responsabilità che discendono da ogni diritto; 3. interpretare e sviluppare creativamente il motto "Riaccendiamo lo spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani" con foto, video, disegni, scritti,...; 4. studiare e imparare l'ABC dei diritti umani; 5. cercare di capire quale sia la condizione dei diritti fondamentali nella nostra città. Facciamo una ricerca, chiediamo al sindaco, agli assessori, ai consiglieri comunali, provinciali e regionali, ad una associazione, ad un giornalista,...; 6. realizzare un gesto di cura, di difesa o promozione dei diritti umani cominciando dalle persone più fragili e vulnerabili; 7. riflettere sul rispetto dei diritti umani oggi... con lo sguardo aperto sul mondo; 8. conoscere chi sono e cosa fanno i difensori dei diritti umani...; 9. diffondere la conoscenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Facciamo in modo che tutti la possano conoscere e apprezzare a scuola, in famiglia, in città, nei social networks,.... Ci sono molte altre cose che si possono fare per promuovere a scuola la cultura dei diritti e della responsabilità. Ciascuno scelga la più efficace per la propria classe. Invia subito la tua adesione! Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani via della Viola 1 (06122) Perugia M 335.1431868 - T 075/5722148 - F 075/5721234 - email info@scuoledipace.it - www.lamiascuolaperlapace.it
Perugia, 23 novembre 2020
|
ECONOMIA DI FRANCESCO | 10 DICEMBRE 2020 | DIFENDIAMO I VALORI CHE CI SONO PIù CARI | ||
FACCIAMO UN PATTO | CATENA UMANA 11 OTTOBRE 2020 | LA CURA DELLA COMUNITà | ||
9-11 OTTOBRE 3 GIORNI DI PACE | 11 LUGLIO LE CITTà PER L’ECONOMIA DI FRANCESCO | 26 GIUGNO 75° CARTA DELL'ONU |