|
PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALEVenerdì 23 Aprile Le città per l'Educazione Civica dalle ore 16.00 via ZOOM. Per riflettere assieme sul contributo che gli enti locali possono dare alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili, attivi e partecipi alla vita civica.Il link ZOOM per partecipare è: https://bit.ly/3wUWDiJ
ore 16.00 Accoglienza dei partecipanti e apertura della Conferenza
ore 16.05 E' tornata l'educazione civica - videointroduzione
ore 16.10 Una Settimana per l'Educazione Civica - Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
ore 16.20 Perché la scuola non può fare da sola - Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Dirigente Scolastico Liceo Bertolucci di Parma
ore 16.30 La responsabilità degli Enti Locali - Marina Baretta, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Assessore del Comune di Barberino Tavarnelle (FI)
ore 16.40 Come fare scuola insieme - Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA
ore 16.50 L'impegno delle Università italiane - Marco Mascia, Rete delle Università per la Pace, Centro diritti umani dell'Università di Padova
ore 17.00 L'impegno del Ministero dell'Istruzione - Cristina Grieco, Consigliere per i rapporti con gli Enti Locali e le Regioni del Ministro dell'Istruzione
ore 17.15 Le città per l'educazione civica: proposte di lavoro - Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
ore 17.25 Interventi dei partecipanti
Ore 18.30 Chiusura della Conferenza
* * *
Elenco degli Enti Locali aderenti alla Settimana Civica:
Comune di Abano Terme (PD) Comune di Acireale (CT) Comune di Albinea (RE) Comune di Amelia (TR) Comune di Ancona Comune di Aosta Comune di Aquino (FR) Comune di Arco (TN) Comune di Arese (MI) Comune di Assisi (PG) Comune di Bagnacavallo (RA) Comune di Bagno a Ripoli (FI) Comune di Bagno di Romagna (FC) Comune di Barberino del Mugello (FI) Comune di Barberino Tavarnelle (FI) Comune di Bergamo Comune di Borgo Chiese (TN) Comune di Bovezzo (BS) Comune di Bra (CN) Comune di Calcinaia (PI) Comune di Camaiore (LU) Comune di Campi Bisenzio (FI) Comune di Capaci (PA) Comune di Caponago (MB) Comune di Capriana (TN) Comune di Casalecchio di Reno (BO) Comune di Casatenovo (LC) Comune di Casnigo (BG) Comune di Cassola (VI) Comune di Castegnato (BS) Comune di Castel Gandolfo (RM) Comune di Castel San Pietro Romano (RM) Comune di Castellana Grotte (BA) Comune di Castello-Molina di Fiemme (TN) Comune di Castelnuovo Berardenga (SI) Comune di Castelnuovo di Garfagnana (LU) Comune di Castiglion Fiorentino (AR) Comune di Catenanuova (EN) Comune di Cavalese (TN) Comune di Cento (FE) Comune di Cerveteri (RM) Comune di Cervia (RA) Comune di Cesano Maderno (MB) Comune di Cesena Comune di Chioggia (VE) Comune di Cisternino (BR) Comune di Città di Castello (PG) Comune di Collebeato (BS) Comune di Cormano (MI) Comune di Cotignola (RA) Comune di Cottanello (RI) Comune di Cuneo Comune di Cupello (CH) Comune di Darfo Boario Terme (BS) Comune di Dicomano (FI) Comune di Fiorano Modenese (MO) Comune di Firenze Comune di Firenzuola (FI) Comune di Fucecchio (FI) Comune di Gadesco - Pieve Delmona (CR) Comune di Gioia del Colle (BA) Comune di Gubbio (PG) Comune di Imola (BO) Comune di Lamporecchio (PI) Comune di Latisana (UD) Comune di Lavis (TN) Comune di Legnano (MI) Comune di Lerici (SP) Comune di Locate di Triulzi (MI) Comune di Lucca Comune di Lurago D'Erba (CO) Comune di Maiolati Spontini (AN) Comune di Maletto (CT) Comune di Minturno (LT) Comune di Mira (VE) Comune di Monserrato (CA) Comune di Montale (PT) Comune di Montebello Vicentino (VI) Comune di Montello (BG) Comune di Napoli Comune di Noale (VE) Comune di Olgiate Olona (VA) Comune di Omegna (VB) Comune di Orvieto (TR) Comune di Ostellato (FE) Comune di Padova Comune di Palanzano (PR) Comune di Palazzuolo Marradi (FI) Comune di Palermo Comune di Parma Comune di Persico Dosimo (CR) Comune di Poggio Torriana (RN) Comune di Ponte San Nicolò (PD) Comune di Portoferraio (LI) Comune di Pradalunga (BG) Comune di Prato Comune di Quiliano (SV) Comune di Ranica (BG) Comune di Recanati (MC) Comune di Robecco sul Naviglio (MI) Comune di Roccafranca (BS) Comune di Roncadelle (BS) Comune di Rovigo Comune di Rubano (PD) Comune di Samassi (CA) Comune di San Casciano Val di Pesa (FI) Comune di San Miniato (PI) Comune di San paolo D'Argon (BG) Comune di San Polo D'Enza (RE) Comune di San Venanzo (TR) Comune di Sant'Arcangelo (RN) Comune di Scanzorosciate (BG) Comune di Scarperia e San Pietro (FI) Comune di Sesto Fiorentino (FI) Comune di Sovizzo (VI) Comune di Spilimbergo (PN) Comune di Staranzano (GO) Comune di Striano (NA) Comune di Tolmezzo (UD) Comune di Trecate (NO) Comune di Treviso Comune di Trezzano sul Naviglio (MI) Comune di Valfloriana (TN) Comune di Vedano Olona (VA) Comune di Vallefoglia (PU) Comune di Verona Comune di Vezzano Ligure (SP) Comune di Vicchio (FI) Comune di Ville di Fiemme (TN) Comune di Volpago del Montello (VI) Coordinamento provinciale bergamasco enti locali per la pace Provincia di Campobasso Provincia di Perugia Provincia di Rovigo Provincia di Livorno
La Conferenza è co-promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, il Liceo "Attilio Bertolucci" di Parma, la Scuola di Alta Formazione "Educare all'Incontro e alla Solidarietà" della LUMSA di Roma, il Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" e la Cattedra Unesco "Diritti Umani, Democrazia e Pace" dell'Università di Padova e la Tavola della Pace. In collaborazione con la Rete delle Università per la pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, via della viola 1 (06122) Perugia - 335.1837289 - 075/5722479 - Fax 075/5721234 email: segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
LE CITTà PER L'EDUCAZIONE CIVICAVenerdì 23 Aprile Partecipa alla Conferenza Nazionale dale ore 16.00 via ZOOM.Per riflettere assieme sul contributo che gli enti locali possono dare alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili, attivi e partecipi alla vita civica. Ai Sindaci, Assessori e Consiglieri delegati dei Comuni in indirizzo
Oggetto: Venerdì 23 Aprile 2021 - Partecipa alla Conferenza Nazionale "Le città per l'educazione civica", ore 16.00 - 18.30 via ZOOM
Egregio Signor Sindaco,
La invitiamo a partecipare alla Conferenza Nazionale "Le città per l'educazione civica" che si svolgerà venerdì 23 aprile dalle ore 16.00 alle 18.30 via zoom. Il link per partecipare è: https://bit.ly/3wUWDiJ La Conferenza ci consentirà di riflettere assieme sul contributo che gli enti locali possono dare alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili, attivi e partecipi alla vita civica, culturale e sociale della comunità glocale, alla luce delle grandi sfide dei nostri giorni. Alla Conferenza parteciperanno tra gli altri: Cristina Grieco, Consigliere per i rapporti con gli Enti Locali e le Regioni del Ministro dell'Istruzione Marco Mascia, Rete delle Università per la Pace Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA Vi ricordiamo di inviarci la comunicazione delle iniziative previste per la Settimana Civica e vi proponiamo di chiedere agli alunni e studenti del vostro territorio cosa pensano dell'educazione civica rispondendo alle domande nel modulo https://bit.ly/3wCPO54 In attesa di ricevere la conferma della vostra partecipazione il 23 aprile, restiamo a disposizione per ogni ulteriore approfondimento. Con i più cordiali saluti
Andrea Ferrari Presidente
Flavio Lotti Direttore
Perugia, 16 aprile 2021
Allegato: Comunicato stampa della Settimana Civica
Per comunicazioni: Tel. 335.1837289 - 075/5722479 - Fax 075/5721234 email: segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
ADERISCI ALLA SETTIMANA CIVICA DAL 19 AL 25 APRILEL'emergenza sanitaria ha evidenziato quanto sia importante promuovere la diffusione della cultura della responsabilità e della cura reciproca. Le proponiamo di organizzare sul suo territorio una iniziativa di educazione civica.Ai Sindaci e Presidenti in indirizzo
Agli assessori all'Istruzione, alle Politiche Giovanili e alla Pace
Oggetto: Aderisci alla Settimana Civica - 19-25 aprile 2021
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente, Le scriviamo per invitarLa ad aderire alla Settimana Civica "Noi come cittadini. Noi come popolo." che si svolgerà dal 19 al 25 aprile 2021 in occasione della Festa della Liberazione, del 160° anniversario dell'Unità d'Italia e del 75° della Repubblica. L'emergenza sanitaria ha evidenziato quanto sia importante promuovere la diffusione tra tutti i cittadini e le cittadine della cultura della responsabilità e della cura reciproca. Mai come oggi abbiamo bisogno di ricordare a tutti che non siamo solo individui isolati ma parte di una comunità che riconosce i nostri diritti fondamentali e richiede un forte senso di responsabilità personale e collettiva. In concreto, Le proponiamo di organizzare sul suo territorio (tra il 19 e il 25 aprile) almeno una iniziativa di educazione civica tesa a:
Nella speranza di ricevere la Sua adesione, Le inviamo i più cordiali saluti. Andrea Ferrari
Flavio Lotti Direttore
Perugia, 15 febbraio 2021
Allegato: Scheda progetto "Settimana Civica"
Per comunicazioni: Tel. 335.1837289 - 075/5722479 - Fax 075/5721234 email: segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it |
|
GOVERNI LOCALI EUROPEI E PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANIGiovedì’ 25 febbraio dalle 16:00 alle 19: 00 "Incontro internazionale virtuale " Governi locali europei e incidenza nella protezione internazionale dei Diritti Umani"II incontro internazionale virtuale Governi locali europei e incidenza nella protezione internazionale dei Diritti Umani giovedì 25 febbraio 16:00 - 19.00 online
Per partecipare scrivere a incidencia@reds.ong
✥ Accoglienza e informazione sullo svolgimento dell'incontro - Reds. (10') ✥ Giustizia globale - Possibilità di azioni - Esempio di Barcellona. David Llistar - Direttore della Giustizia Globale e della Cooperazione Internazionale Barcellona. (15') ✥ Voci dai territori: ◆ Il giorno in cui non c'è l'accompagnamento internazionale, sarà molto facile per loro sterminarci. Testimonianza della Comunità di Pace di San José de Apartadó (Colombia). (15') ◆ Per il diritto di difendere i Diritti Umani in un paese come El Salvador - Tavolo per il diritto di difendere i DDUU (El Salvador). (15') ◆ Città solidali : difendere i difensori dei Diritti Umani all'estero - Serife Ceren Uysal - Membro CHD - Progressive Jurists (Turchia). (15') ◆ In difesa della vita e del territorio: NO ai megaprogetti. L'esperienza del Movimento Ríos Vivos (Colombia). (15') Domande (10') ✥ Il ruolo dei governi locali nella protezione internazionale dei Diritti Umani secondo le normative internazionali - Prof. Marco Mascia - Centro Diritti Umani, Università di Padova. (15') ✥ Advocacy nella protezione internazionale dei Diritti Umani da parte dei governi locali. L'Osservatorio come laboratorio d'azione - Reds. (15') ✥ Interventi e chiusura dell'incontro. (15')
SCARICA IL PROGRAMMA: Programma 25F definitivo ITALIANO
Per informazioni: (+34) 931771505 |
|
BASTA VIOLENZE CONTRO I RIFUGIATIComune di Padova, Coordinamento Enti Locali per la pace e i diritti umani e Centro Diritti Umani di fronte alle brutali violenze, torture e sofferenze inflitte alle persone che cercano rifugio in Europa diffondono un appello alla comunità internazionale.
Di fronte alle brutali violenze, pestaggi, torture e sofferenze inflitte alle persone che cercano rifugio in Europa, il Comune di Padova, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e il Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova hanno diffuso un appello all'Unione Europea, al Consiglio d'Europa e a tutte le agenzie internazionali delle Nazioni Unite per mettere fine a questo intollerabile scandalo.
Basta violenze contro i rifugiati Il rispetto della dignità umana viene prima di ogni altra cosa Non arrendiamoci al cinismo e alla globalizzazione dell'indifferenza
Il Comune di Padova, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e il Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova
profondamente indignati e preoccupati per le brutali violenze, pestaggi, torture e sofferenze inflitte sistematicamente alle persone che giungono ai confini dell'Europa, e in particolare della Croazia, attraverso la rotta balcanica ampiamente documentate da giornalisti, operatori umanitari e osservatori internazionali;
allarmati per le condizioni disumane in cui sono costrette da lunghe settimane, nel gelo di un rigido inverno, le persone che ogni giorno tentano il cosiddetto "game" per chiedere asilo in Europa;
richiamando quanto affermato solennemente dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani laddove ricorda che "il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo";
ricordando che la Convenzione sui Rifugiati del 1951, la Convenzione Europea sui Diritti Umani e le leggi europee chiedono agli Stati di proteggere i diritti delle persone in cerca di asilo anche se arrivano in modo illegale e che le autorità non possono respingere le persone senza aver verificato le reali condizioni di tutte le persone in cerca di protezione;
ricordando che "l'Unione Europea si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze"; e che "l'azione dell'Unione sulla scena internazionale si fonda sui principi che ne hanno informato la creazione, lo sviluppo e l'allargamento e che essa si prefigge di promuovere nel resto del mondo: democrazia, Stato di diritto, universalità e indivisibilità dei diritti umani e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale" (Trattato di Lisbona);
ricordando i doveri di solidarietà e accoglienza sanciti dall'articolo 10 della Costituzione Italiana il quale afferma che "lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalle legge";
sottolineando che il rispetto della dignità e vita umana è un obbligo legale e morale, che la ricerca di asilo e di protezione è un diritto umano fondamentale di ogni persona e che i respingimenti generalizzati sono illegali;
ricordando che il Tribunale di Roma il 18 gennaio scorso ha definito "illegittimo" il comportamento delle autorità italiane che respingono i richiedenti asilo senza raccogliere le loro domande;
ricordando con Papa Francesco che "rifugiati e migranti sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani in cerca di pace" e che rispondere a questa domanda è necessario combinare quattro azioni: "accogliere, proteggere, promuovere e integrare" e dare attuazione ai Patti Globali dell'Onu sulle migrazioni e sui rifugiati;
chiedono l'intervento immediato dell'Unione Europea, del Consiglio d'Europa e di tutte le agenzie internazionali delle Nazioni Unite per mettere fine a questo intollerabile scandalo nel cuore dell'Europa;
condividono e ripropongono le raccomandazioni formulate con puntualità dalla rete "RiVolti ai Balcani" e in particolare chiedono all'Unione Europea di:
Padova, Perugia, 3 febbraio 2021 |
LE CITTà PER L'EDUCAZIONE CIVICA | NOI COME CITTADINI. NOI COME POPOLO | ECONOMIA DI FRANCESCO | ||
10 DICEMBRE 2020 | DIFENDIAMO I VALORI CHE CI SONO PIù CARI | FACCIAMO UN PATTO | ||
CATENA UMANA 11 OTTOBRE 2020 | LA CURA DELLA COMUNITà | 9-11 OTTOBRE 3 GIORNI DI PACE |